top of page

Dipendenza da masturbazione

  • Immagine del redattore: sabrinapompeipsicologa
    sabrinapompeipsicologa
  • 11 mag 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Nelle sedute individuali o di coppia molto spesso inciampiamo in temi correlati alla masturbazione e più in generale al tipo di rapporto che la persona ha creato con il suo corpo e soprattutto con la propria sessualità.

Per poter fare una diagnosi di dipendenza da masturbazione occorre soddisfare non solo dei criteri quantitativi e tempistici (quanto tempo e da quanto tempo) l'individuo si masturba, ma soprattutto qualitativi ( che tipo di approccio e come la persona si sente nel pre nel during e nel post masturbazione). Solitamente, infatti, oltre alla cronicizzazione del sintomo legata alla temporalità, quello che spicca maggiormente è un'insoddisfazione della masturbazione che diventa un atto meccanico, di cui non poter fare a meno, quasi come se per la persona stessa fosse diventata un'imposizione mentale che si può neutralizzare soltanto soddisfacendo quell'impulso.

Il primo step di lavoro è innanzitutto quello legato al recupero dell'elemento del piacere che risulta completamente scomparso a seguito della masturbazione. L'individuo raggiunge sì l'orgasmo, ma non si sente per niente appagato dal raggiungimento del picco di piacere e in molti casi sente addirittura l'impulso di ripetere quell'attività sessuale nella perenne ricerca di un piacere che di fatto non arriva mai.

L'elemento centrale della masturbazione compulsiva è quindi quello dell'inappagamento qualitativo dell'autoerotismo.

Le persone che si ritrovano a vivere questa condizione tendono a chiudersi e a non parlarne con nessuno per paura del giudizio e per una profonda sensazione di vergogna. L'isolamento è un fattore predittivo della possibilità di ripetere un loop di attività sessuale non soddisfacente. Tuttavia, il primo passo per uscire dal tunnel della dipendenza è proprio quello di ammettere a se stessi di avere una difficoltà. Riconoscersi in un disagio, per essere riconosciuti da una persona esterna; l'ammissione di questa responsabilità permetterà anche la risoluzione del problema sessuale.


 
 
 

Comentarios


© 2019 Sabrina Pompei, Dott.ssa Psicologa, consulente in sessuologia

  • Facebook Icona sociale
  • Instagram
bottom of page